Ddl concorrenza 2017: cambiano i contratti Rca, telefonia e Pay Tv

0
Novità contratti Ddl concorrenza 2017

La legge annuale per il mercato e la concorrenza è entrata in vigore oggi e la confusione regna sovrana. Cerchiamo di fare chiarezza sulle principali novità immediate e su quelle previste entro la fine dell’anno che consentiranno ai consumatori di risparmiare.

Tagli alle polizze Rc auto

Nell’ultimo passaggio parlamentare è stata effettuata una piccola modifica al Ddl concorrenza 2017 che prevede un taglio del premio assicurativo per i soggetti che acconsentono all’ispezione preventiva da parte della compagnia assicurativa, all’installazione di una scatola nera o di un meccanismo elettronico che impedisce di mettersi alla guida se si supera il tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Inoltre maggiori sconti per gli automobilisti che non hanno avuto incidenti negli ultimi 4 anni e che vivono nelle province in cui si verificano molti incidenti. I criteri della scontistica saranno stabiliti dall’Ivass e le compagnie che non li effettueranno saranno sanzionate.

Disdetta immediata per contratti telefonici e pay tv

La nuova legge sulla concorrenza impone anche maggiore trasparenza sui costi per la cessazione dei contratti e sulle modalità per recedere. Quindi non ci saranno più addebiti imprevisti per chi interrompe il contratto due anni dopo la sottoscrizione (termine minimo previsto per legge). Inoltre è un diritto del consumatore disdire il contratto per via telematica, mandando in pensione la raccomandata AR e il Fax.

Il Ddl concorrenza 2017 prevede anche una nuova tariffazione per i servizi telefonici a pagamento e per le numerazioni speciali. L’importo della chiamata sarà scalato solo dopo la risposta dell’operatore e quindi non sarà rendicontato anche il tempo dell’attesa. Tariffe ritoccate anche per i servizi di assistenza, l’addebito sarà lo stesso di una telefonata urbana anche nel caso in cui si chiami dal cellulare.