Loading...

Lettera35 Logo Lettera35
Sei Qui: Home » Come Scegliere un Corso di Make-Up Professionale: Guida Completa ai Fattori Decisivi

Come Scegliere un Corso di Make-Up Professionale: Guida Completa ai Fattori Decisivi

Da Redazione

Maggio 12, 2025

Come Scegliere un Corso di Make-Up Professionale: Guida Completa ai Fattori Decisivi
google news

Il mondo del make-up professionale è in continua evoluzione, e con esso cresce anche la richiesta di truccatori qualificati in ambiti come moda, spettacolo, fotografia e cerimonia. Tuttavia, per trasformare una passione in una professione vera e propria, è fondamentale scegliere con attenzione il corso di formazione giusto. La scelta non dovrebbe basarsi solo sul prezzo o sulla durata, ma su una serie di fattori fondamentali che possono determinare il tuo successo nel settore. In questo articolo esploreremo tutti gli elementi da considerare per prendere una decisione informata e strategica.

Contenuti

1.Accreditamento e Riconoscimenti

Uno dei primi aspetti da verificare è la validità del corso dal punto di vista formativo e professionale. Un corso ben strutturato dovrebbe rilasciare un attestato riconosciuto, possibilmente accreditato da enti ufficiali o associazioni del settore beauty. Questo certificato potrà fare la differenza quando ti proporrai a saloni, agenzie o clienti privati. Inoltre, alcuni corsi offrono anche certificazioni internazionali, utili se sogni di lavorare all’estero.

Se consideriamo le accademie presenti nella Capitale, REA Academy, con la sua offerta di corsi specialistici di make up certificati regionali e la possibilità di ottenere una certificazione triennale Bachelor of Arts, risulta una delle offerte maggiormente accreditate.

2.Qualità dei Docenti

Il valore di un corso dipende molto dalla competenza dei docenti. Informati sul background professionale dei truccatori che insegnano: hanno esperienza in set cinematografici, passerelle di moda o shooting fotografici? Hanno una carriera attiva nel mondo del make-up? Visionare il loro portfolio e profili social può darti un’idea chiara del loro livello e del tipo di estetica che prediligono.

3.Contenuti e Programma Didattico

Un buon corso di make-up non si limita alla tecnica, ma offre una formazione completa, suddivisa tra teoria e pratica. Tra gli argomenti indispensabili:

  • Teoria dei colori e studio delle tonalità
  • Analisi del viso (morfologia, proporzioni)
  • Tecniche base (fondotinta, contouring, eye-liner, labbra)
  • Tecniche avanzate (trucco sposa, fotografico, teatrale, effetti speciali)
  • Cura della pelle e igiene dei materiali
  • Consigli su come avviare la carriera, costruire un portfolio e trovare clienti

Il programma dovrebbe essere chiaro, strutturato per livelli e aggiornato con le ultime tendenze e prodotti.

4.Parte Pratica e Esperienze sul Campo

La teoria è fondamentale, ma è la pratica continua che ti farà diventare un make-up artist competente. Scegli un corso che prevede molte ore di esercitazioni su modelle reali, non solo su carta o manichini. Ancora meglio se il corso offre tirocini, stage o partecipazioni a eventi reali (come sfilate, shooting fotografici o cortometraggi), che ti permetteranno di farti conoscere e aggiungere esperienze concrete al tuo curriculum.

5.Materiali e Kit Inclusi

Un altro elemento da considerare è il kit di prodotti e pennelli fornito dal corso. Alcune scuole offrono un set professionale incluso nel prezzo, altre lo fanno pagare a parte. Valuta la qualità dei prodotti (brand noti, formule cruelty-free, ecc.) e se coprono tutte le tecniche che andrai a studiare. Un buon kit può rappresentare un investimento utile anche per i tuoi primi lavori.

6.Struttura del Corso e Modalità di Frequenza

Analizza come è strutturato il corso:

  • Si tratta di un corso intensivo di pochi giorni o è distribuito su più settimane o mesi?
  • È presenziale o online? In caso di lezioni a distanza, sono in diretta o registrate?
  • Quanti studenti partecipano? I corsi con classi ristrette offrono maggiore attenzione individuale.

Assicurati che la modalità scelta si adatti al tuo stile di apprendimento e ai tuoi impegni personali.

7.Opinioni e Feedback degli Ex Allievi

Non c’è niente di più affidabile del parere di chi ha già frequentato. Cerca recensioni su Google, forum di settore o gruppi social, e valuta attentamente:

  • La soddisfazione generale
  • Le competenze realmente acquisite
  • Il supporto post-corso (job placement, mentoring, aggiornamenti)

Se possibile, contatta direttamente ex studenti per avere un’opinione sincera.

8.Costo e Modalità di Pagamento

Il prezzo non è sempre sinonimo di qualità, ma deve essere giustificato da quello che viene offerto. Confronta diverse proposte, considera i servizi inclusi e valuta la possibilità di pagare a rate o accedere a promozioni. Non dimenticare di chiedere se ci sono agevolazioni per giovani, disoccupati o studenti

9.Obiettivi Personali e Specializzazioni

Infine, tieni sempre a mente il tuo obiettivo: vuoi diventare una make-up artist freelance per spose? Lavorare nel mondo della moda? O entrare nell’ambiente del cinema e della TV? Ogni settore ha tecniche e dinamiche diverse: scegli un corso che si allinei al tuo percorso ideale, o che ti permetta di esplorare varie aree per capire quale fa per te.

Scegliere un corso di make-up professionale non è una decisione da prendere alla leggera. La formazione giusta può rappresentare un vero trampolino di lancio per la tua carriera nel mondo beauty. Considera attentamente i fattori sopra elencati e prenditi il tempo necessario per confrontare le opzioni disponibili. Investire in un percorso completo e serio significa investire su te stessa, sulle tue competenze e sul tuo futuro professionale.

Redazione Avatar

Redazione