Le news sugli aumenti degli stipendi statali seguono quelle sugli aumenti della bolletta elettrica. Per molti italiani gennaio 2018 sarà un mese davvero nero. Scopriamo insieme quali saranno i nuovi costi
Gennaio 2018, aumenti bolletta elettrica: gli importi
L’inverno è la stagione più difficile e non solo perché fa freddo. Gennaio 2018 quest’anno sarà particolarmente nero a causa dei nuovi aumenti sulla bolletta elettrica. Non basta fare attenzione alle spese e ridurre gli sprechi perché la bolletta sarà più salata per tutti. Dal 1° gennaio infatti scattano gli aumenti che potranno arriva al 9% con rincari che riguardano anche la sola componente energia. Come si raccomanda sempre in questi casi, controllate la bolletta elettrica perché il calcolo, sulla base delle nuove normative, potrebbe anche essere sbagliato.
Revisione tariffe elettriche, bollette salate a gennaio 2018
Il giorno 1 gennaio 2018 si completerà il processo della revisione delle tariffe elettriche per le utenze domestiche che è stata avviata a gennaio 2016. Il cambiamento è epocale perché si abbandona definitivamente il calcolo dei costi in base ai kWh che calano quando il consumo diminuisce. Quindi chi ha sempre avuto consumi medio-bassi intorno ai 2.700 kWh avrà una bolletta più cara.
L’Autorità per l’Energia elettrica, ha sollecitato il Governo ed il Parlamento a posticipare l’ultima fase della riforma degli oneri in bolletta per valutare gli impatti sulle fasce disagiate, rafforzando il bonus sociale e predisponendo modifiche alla riforma sulla Tari. Inoltre dal 1° gennaio 2018, partiranno le agevolazioni per le imprese ad alta intensità energetica adeguandosi alla normativa europea che prevede anche aiuti più consistenti. A fronte di questi ulteriori aumenti sulla bolletta elettrica che serviranno a riempire le casse dell’autorità, ci viene in mente quella famosa battuta di Totò: «E io pago!».