Bugatti Chiron: la prima auto fatta con mattoncini Lego
Da Redazione
Settembre 03, 2018

Prima o poi sarebbe dovuto accadere, e non si è dovuto aspetare ancora tanto prima di ottenere un modello realizzato con mattoncini Lego e utilizzabile. Il modello in questione è quello di una Bugatti Chiron, realizzata con i celebri mattoncini e guidabile. Si tratta della copia esatta di una normale Bugatti dello stesso modello, un bolide che raggiunge prestazioni eccelse; ovviamente, queste stesse prestazioni non potranno essere raggiunte dall’alto fatta di Lego, ma l’automobile ha un grandissimo valore ed è stata esposta anche all’Autodromo di Monza.
Contenuti
Bugatti Chiron fatta interamente di Lego
L’auto realizzata con i mattoncini Lego è una copia esatta della Bugatti Chiron, un vero e proprio bolide che può raggiungere prestazioni straordinarie: 420 km/h di velocità massima. La velocità, in questo caso, si abbassa fino a 30 km/h, generati da 2304 motori Lego Technic. 4032 ruote dentate, invece, generano una potenza di 5,3 cavalli.
L’automobile realizzata con i celebri mattoncini è stata assemblata completamente in circa 6 mesi, con oltre un milione di pezzi. Si tratta del primo modello Lego Technic a grandezza naturale che può essere anche guidato, dal peso di una tonnellata e mezza.
L’auto è stata esposta all’Autodromo di Monza
La domenica sportiva per gli appassionati di Formula Uno e per tutti coloro che erano presenti all’Autodromo di Monza non è stata certamente fortunata. I tantissimi tifosi ferraristi hanno dovuto assistere alla disfatta di Vettel e al trionfo di Lewis Hamilton, poi fischiato dagli stessi tifosi.
Tuttavia, si è avuta la possibilità di assistere al modello di Bugatti Chiron realizzato con mattoncini Lego. Esso è stato, infatti, esposto nell’Autodromo di Monza e – per chi volesse – c’era la possibilità di avvicinarsi fino a qualche metro per osservare il lavoro finale.
Il lavoro è stato guidato da Lubor Zelinka
Il lavoro è stato realizzato da un team di maestri costruttori guidati dal ceco Lubor Zelinka. Il ceco è certamente soddisfatto del prodotto finale, e ha spiegato le dinamiche della realizzazione. «Ci sono solo due sostegni di acciaio e nemmeno una goccia di colla» e poi ha aggiunto: «Abbiamo fuso due brand unici, che hanno messo a disposizione i loro migliori ingegneri, designer e costruzioni – ha raccontato Paolo Lazzarin general manager di Lego Italia -. Il risultato è la dimostrazione che con Lego non ci sono limiti»
Sul valore dell’opera non c’è dubbio, per Zelinka questa è “l’opera di Lego più complesso di sempre”
Articolo precedente
Disagi Alitalia, Pupo canta per calmare i turisti arrabbiati
Articolo successivo
Starbucks apre a Torino: dopo Milano il colosso si espande in Italia
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023

Marketing sportivo: come promuovere una ASD
Novembre 17, 2023