Bonus nonni, sconti su aiuti ai nipoti

0
Bonus nonni, sconti su aiuti ai nipoti

Nuovo bonus fiscale per i nonni che aiutano figli e nipoti economicamente: che cos’è e come funziona

Contenuti

Bonus fiscale per i nonni, che cos’è e come funziona

Spunta il bonus fiscale per i nonni che aiutano economicamente i nipoti nelle attività sportive, nelle spese scolastiche o universitarie, negli affitti fuorisede. Alcuni emendamenti alla Legge di Bilancio prevedono l’allargamento delle detrazioni al 19% per i figli a tutti i parenti in linea retta, ovvero anche ai nipoti. Tra le spese detraibili rientrano anche le spese mediche e quelle assicurative.

Bonus fiscale per i nonni, a cosa serve

Secondo la Fondazione Senior Italia Federanziani, in Italia ci sono la bellezza di 12,5 milioni di nonni, con una età media compresa tra i 54 e i 55 anni. L’Italia è il Paese europeo con la percentuale più alta di senior che si occupa dei nipoti. L’occupazione non è misurata solo in termini di tempo: oltre che come baby sitter, i nonni fungono infatti spesso da veri e propri salvagenti familiari dal punto di vista economico.

Pensioni, Ape sociale e lavoratori precoci, ipotesi bonus nonni

Sul fronte pensioni si allarga la platea per l’Ape sociale e la pensione anticipata per i precoci. Potrebbero essere oltre 46mila le domande accettate complessivamente a seguito del riesame a fronte delle 60mila previste e delle 66mila arrivate. Numeri ben più alti delle prime ipotesi. Le nuove cifre, stime INPS riferite da partecipanti all’incontro Governo-Sindacati, prevedrebbero l’accettazione di circa 26500 domande su 39777 arrivate per l’Ape sociale e 20mila per i lavoratori precoci sul totale di 26632 domande. Il premier Paolo Gentiloni ha presentato un pacchetto di proposte in sette punti per un impegno finanziario e sette misure che valgono 300 milioni di Euro. Uno di questi è la possibilità di bloccare l’incremento dell’età pensionabile nel 2019 per i lavori gravosi. La soglia potrebbe essere mantenuta a 66 anni e sette mesi per quindici attività, svolte almeno in sette dei dieci anni prima della pensione.