Preparazione esame ecografia addome completo: cosa mangiare, dieta e cibi consentiti
Da Redazione
Febbraio 16, 2017

Per valutare al meglio le patologie dell’addome, l’esame migliore è l’ecografia addome completo. Molte donne non sanno in che cosa consiste e soprattutto la giusta preparazione da seguire prima di sottoporsi a questo controllo medico, utilissimo per studiare fegato, reni, pancreas, milza, vie biliari, cistifellea, vescica, aorta e organi genitali interni mediante un esame diagnostico non invasivo e indolore grazie agli ultrasuoni. La dieta per la preparazione a questo metodo diagnostico è facilissima da osservare: di seguito, ecco cosa mangiare, quali alimenti evitare e la lista dei cibi consentiti per l’ecografia addominale.
Come già accennato, l’ecografia dell’addome completo è un esame non invasivo che sfrutta gli ultrasuoni per osservare gli organi interni e i vasi sanguigni principali della zona. Il medico avrà quindi un quadro completo dello stato di salute degli organi del paziente e potrà escludere o avvalorare determinate diagnosi o patologie della parte interessata. Questo esame non è invasivo, è indolore e dura tra i 15 minuti e i 20 minuti: il paziente viene fatto sdraiare a pancia in su e cosparso di gel sulla pancia, per permettere agli ultrasuoni durante l’ecografia addominale di penetrare in profondità. A volte, il medico chiederà di trattenere il respiro o cambiare posizione, per visionare meglio l’organo oggetto della lastra. La preparazione per l’ecografia dell’addome completo è fondamentale per l’esito dell’esame: viene chiesto al paziente di portare ecografie radiografie e referti precedenti, anche fatti in strutture ospedaliere diverse. Bisogna seguire anche una dieta e curare cosa mangiare. Quali cibi sono consentiti e quali alimenti sono da evitare?
La preparazione a questo esame è molto semplice: il paziente deve presentarsi con la vescica piena. E’ consentito urinare un’ora prima di sottoporsi all’ecografia dell’addome completo, ma poi è meglio bere a piccoli sorsi un litro di acqua naturale. Sono bandite le bibite gassate perché l’aria nella pancia può falsare il risultato. Il paziente deve trattenere l’urina fino al termine dell’ecografia addominale: chi ha problemi renali o cardiocircolatori, o chi non riesce a trattenere i liquidi, sono costretti a non urinare per le 4/6 ore precedenti, bevendo come d’abitudine. La dieta è fondamentale, soprattutto per far capire a chi si deve sottoporre agli ultrasuoni cosa mangiare: il tratto digerente deve essere libro da solidi e gassosi. Nei due giorni precedenti, gli alimenti da evitare sono gli alcolici, le bevande gassate, le verdure, i legumi, la carne di maiale, insaccati e latticini, caffè e i cereali integrali. I cibi consentiti sono le carni bianche, pese ai ferri o lesso, funghi e frutta senza buccia. Il giorno dell’appuntamento col medico bisogna essere a digiuno da 8 ore, mentre l’ultimo pasto deve essere privo di grassi. Qualora l’ecografia sia fissata di mattina, non si deve mangiare nulla dalla mezzanotte, mentre se è il pomeriggio, bisogna fare uan colazione leggera con tè e biscotti secchi. E’ consentito bere solo acqua naturale, ma non mangiare caramelle e fumare sigarette o altro. Per chi è soggetto a gas intestinali, può chiedere al medico se può assumere carbone vegetale nei due giorni precedenti l’ecografia dell’addome completo.
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023