Bollette telefoniche, gli italiani non pagano: cosa si rischia
Da Redazione
Novembre 10, 2017

Non pagare le bollette telefoniche potrebbe rappresentare un problema non solo legale, bensì anche pratico: quali sono i rischi per se stessi e i familiari
Contenuti
Mancato pagamento bolletta telefonica, cosa si rischia
I dati sono sconcertanti: da una indagine di mercato è emerso che oltre un milione di italiani non paga la bolletta telefonica, incuranti dei gravi rischi e delle conseguenze. E’ vero, la crisi ha messo a dura prova lo stile di vita della famiglia media in Italia e ha dovuto tagliare il superfluo. Infatti, molte persone hanno rinunciato al telefono fisso per non avere spese in più, accontentandosi solo del mobile. Certamente, i continui aumenti dei costi delle bollette telefoniche non è certo la giustificazione migliore per l’alto tasso di morosità, ma il mancato pagamento non deve essere sottovalutato.
Quali sono le conseguenze per chi non paga la bolletta linea fissa e ADSL
Indipendentemente dal contratto stipulato, circa un milione di cittadini in Italia non versa quanto dovuto per linea fissa e ADSL per navigare sul web. Per comprendere quanto incide nel contesto generale, basti pensare che si tratta del 5 per cento dei clienti complessivi di tutti i player presenti sul mercato. E’ bene sottolineare che tutti i morosi rischiano di non poter sottoscrivere alcun contratto in futuro, in quanto finirebbero infatti nella Black List dei consumatori con tutte le conseguenze legali e pratiche che comporta.
Come fare per uscire dalla Black List per mancato pagamento bollette telefoniche
Non pagare la bolletta telefonica può far diventare cattivi pagatori: in futuro ci sarà un elenco completo per gli operatori di tutti i nomi e i dati di coloro i quali hanno un grado di morosità per almeno 150 Euro. Sarà quindi impossibile migrare da un gestore all’altro. Anche il Garante della Privacy ha dato il via libera e sarà operativo a breve. Ci sono altri rischi e conseguenze per chi non paga la bolletta del telefono anche per il resto della famiglia. L’impossibilità di stipulare nuovi contratti con gli operatori telefonici si estenderà a ogni singolo componente del nucleo familiare. L’unica strada per uscire alla lista nera è saldare quanto dovuto, compresi eventuali interessi.
Articolo precedente
Black Friday 2017, come prepararsi al meglio per cogliere offerte e sconti
Articolo successivo
Butterfly IQ, dal 2018 ecografie si fanno direttamente con lo smartphone
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023