Cerotto alla bava di lumaca: ecco come sarà utilizzato per gli interventi chirugici

0
Cerotto alla bava di lumaca: sarà utilizzato per gli interventi chirugici

Ricercatori di Harvard hanno creato un cerotto flessibile ispirato alla bava di lumaca

Ha dell’incredibile la notizia che un team di scienziati di Harvard è riuscito a realizzare un super cerotto prendendo ispirazione dalla bava di lumaca. Gli studiosi, guidati dal professore Jianyu, hanno lavorato a lungo per creare un dispositivo medico capace di tenere insieme le superfici umide degli organi interni. Gli adesivi presenti sul mercato hanno al loro interno sostanze tossiche e quindi non possono essere sempre utilizzati. La bava di lumaca, già utilizzata in campo cosmetico, si è rivelata un ottimo sostituto di tipo naturale.

Come funziona il super cerotto?

L’adesivo composto principalmente da macromolecole e polimeri caricati elettrostaticamente, è stato plasmato intorno alla bava di lumaca della Arion subfuscus. Questa specie di lumaca (che potete vedere in foto) è molto diffusa negli Stati Uniti e in Europa e produce una sostanza molto appiccicosa quando è in pericolo.

Sono stati effettuati i primi test sui maiali e il super cerotto si è dimostrato molto versatile su pelle, cuore, fegato e persino cartilagine. Ottimi i risultati che fanno pensare che molto presto potrà essere utilizzato anche negli interventi chirurgici. Anche i test sulle cellule umane hanno dato esito positivo perché è stato escluso qualsiasi problema legato alla tossicità della sostanza. Sui topi invece sono stati condotti interventi di emergenza e il cerotto alla bava di lumaca ha bloccato le emorragie. Tutti i risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Science.