Una dieta equilibrata può essere un valido aiuto per ridurre il colesterolo, dal momento che assumere elevate dosi di grassi saturi significa aumentare i livelli di colesterolo, così come mangiare cibi con grassi trans.
Colesterolo, gli alimenti che lo abbassano
Mangiare per tenere i livelli di colesterolo equilibrati vuol dire garantirsi che la propria dieta contenga:
- Fibre solubile che riduce il colesterolo cattivo rallentando l’assorbimento del colesterolo nel sangue. Esse sono contenute in crusca d’avena, orzo, noci, semi, fagioli, mele, pere, prugne, lenticchie e piselli.
- Grassi sani come gli oli di oliva, di colza e di arachidi,
- Alimenti integrali, contenuti in alcuni tipi di pane, cereali, pasta e cereali secchi come il riso integrale.
- Pollame spellato e carni magre
- Pesci grassi come salmone, trota, tonno, aringa e sgombro.
Colesterolo alto, cosa non mangiare
La maggior parte dei ricercatori pensa che il grasso saturo e il grasso trans alterino il livello di colesterolo nel sangue molto più del colesterolo presente nel cibo. Per questo sconsigliano di mangiare alimenti come
- Carni rosse e altre carni che contengono grasso visibile
- Carni d’organo, come il fegato
- Latte intero, panna, gelato, burro e formaggio
- Insaccati
- Graffe, ciambelle, torte e biscotti
- Grassi solidi, come margarina e lardo
- Cibi fritti
C’è da inoltre tenere presente che concedersi di bere anche una piccola dose di alcol significa andare ad aumentare i livelli di trigliceridi nel sangue. Ma gli effetti dell’alcol sul colesterolo non sono del tutto chiari.
Secondo alcuni esperti che hanno condotto degli studi è stato dimostrato che bere in maniera moderata significa portare addirittura a livelli più alti il colesterolo buono.
Bere moderato vuol dire concedersi un drink al giorno per le donne di tutte le età e gli uomini di età superiore ai 65 anni. Gli uomini di età inferiore ai 65 anni possono bere massimo due bicchieri al giorno