Anno nuovo, tasse nuove? La legge di bilancio 2018 prevede una serie di provvedimenti che faranno tirare un sospiro di sollievo agli italiani sempre più poveri e sempre più preoccupati per l’aumento del costo della vita e delle tasse.
Contenuti
Incentivi ed ecobonus, novità 2018
Il parlamentare Misiani è riuscito a far passare due emendamenti e in aula si voterà agli incentivi per la sostituzione delle caldaie vecchie e obsolete per promuovere l’acquisto di quelle nuove e moderne che inquinano e consumano di meno. Come si apprende da Businessonline, i condomini che intendono avviare degli interventi di riqualificazione energetica e sismica usufruiranno di incentivi e di una detrazione dell’80-85%.
Detrazioni ristrutturazione casa e bonus mobili 2018
Confermate le agevolazioni e le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione edilizia del 50% dall’Irpef per spese sino a 96mila euro diviso in 10 quote annuali. Il bonus è valido per lavori interni relativi a manutenzione ordinaria (anche a parti comuni dell’edificio), recupero e risanamento conservativo. Inoltre è stato prorogato il bonus mobili, valido solo per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici classe energetica A o superiore che saranno destinati agli immobili oggetto di ristrutturazione e solo fino a 10mila euro.
Ecobonus 2018 caldaie e infissi
La detrazione del 65% prevista dall’ecobonus vale sino al 31 dicembre 2017, dal 2018 infatti sarà del 50%. Chi vuole cambiare la caldaia o gli infissi e installare schermature solari deve affrettarsi. Per l’ecobonus 2018 sono comunque valide le 10 quote annuali della detrazione e il limite massimo di spesa è lo stesso del 2017:
- 30mila euro per sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
- 40mila euro per riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti;
- 40mila euro installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
- 100mila euro per riqualificazione energetica per un maggior risparmio energetico.