Il picco di febbraio dell’influenza 2017 sta scemando, ma sono tanti affetti dai sintomi più comuni, specialmente la tosse che persiste in soggetti sensibili come bambini e anziani. Di seguito, tutti i metodi naturali per alleviare questo fastidio senza utilizzare farmaci quali medicine e antibiotici, bensì i classici rimedi naturali, detti anche metodi della nonna.
Questi rimedi del tutto naturali non faranno guarire dall’influenza del 2017, la quale ha già costretto a letto milioni di italiani, però è un valido aiuto per debellare i suoi sintomi più comuni, in primis la tosse che può diventare molto pericolosa per bambini e anziani. Miele e fumenti sono i rimedi più gettonati: il primo funziona per ingestione: dal classico cucchiaio colmo, al trucco di scioglierlo in una bevanda calda per farlo assumere ai più piccini. Il miele è in grado di lenire la tosse e calmarla in poco tempo: i più indicati sono il miele di api e quello di acacia. L’alternativa sono i fumenti, ovvero i vapori per placare la tose grassa o secca. Uan bacinella riempita con acqua bollente e bicarbonato, infusi, estratti di erbe ed essenze fanno sciogliere il muco grazie al calore sprigionato e liberare le vie respiratorie, permettendo di constatare la diminuzione della tosse. Gli infusi di tiglio e di aglio sono indicati per i casi più gravi: non avranno un buon profumo, ma è il prezzo da pagare se ci si vuole curare senza farmaci.
I metodi naturali per debellare la tosse dei bambini e anziani non finiscono qui: nonostante ci sia in giro ancora qualche focolaio di influenza del 2017, si può prevenire coprendosi molto bene e soprattutto non frequentando luoghi pubblici troppo affollati. L’igiene è fondamentale: bisogna lavarsi le mani spesso e recarsi in erboristeria per acquistare sciroppi naturali che possano servire a calmare questo disturbo. Qualora si sia nel pieno della malattia, non resta che passare agli infusi forti: come detto in precedenza, tiglio e aglio per fare i fumenti sono molto efficaci, ma anche la combinazione basilico e cipolla tendono a rinforzare l’apparato respiratorio e lenire il disturbo che può veramente diventare cronico se non si interviene in tempo. Per preparare l’infuso di cipolla e basilico, basta far bollire una cipolla sbucciata e aggiungere le foglie fresche dell’aroma. Lasciare in infusione fino a 10 minuti, filtrare e bere quando il liquido è caldo, ma non bollente per almeno 4 volte al giorno. Dopo aver provato questo metodo, i farmaci contro la tosse saranno solo un brutto ricordo.