I piedi sorreggono il corpo, sostengono il movimento e diventano un’arma di seduzione, tuttavia a volte provocano vergogna. Scopriamo le cause della
puzza dei piedi e
come eliminarla!
Gli sport acquatici, l’arrivo dell’estate o l’esigenza di indossare un paio di scarpe aperte può mostrare una verità amara: i piedi puzzano.
Quell’odore sgradevole diventa fonte di imbarazzo e porta alla rinuncia di una sessione di allenamento, un momento di svago o un evento. La verità è che il problema c’è e rimane (e rischia di peggiorare).
L’unico modo per liberarsi di tale problema e non vivere nell’imbarazzo è conoscere le
cause della
puzza dei piedi e i tutti i modi per eliminarla.
Cosa vuol dire quando puzzano i piedi?
I piedi che non avevano problemi fino a qualche tempo prima all’improvviso iniziano a emanare un cattivo odore e ad avere qualcosa che non va.
Ma perché i
piedi puzzano? Le
cause sono molte e hanno origini diverse, anche se spesso risultano connesse tra loro.
Calzini
L’uso frequente di calzini realizzati in fibre sintetiche ostacola la traspirazione e tende ad aumentare la sudorazione.
La presenza di sudore e la temperatura elevata macerano lo strato esterno della pelle e ne sciolgono le cheratine contenenti vari amminoacidi solforati. Il risultato è un odore pungente e persistente simile allo zolfo.
Il cattivo odore si fa più intenso e viene catturato dal tessuto sintetico che, inevitabilmente, amplifica l’odore e lo porta nelle scarpe. Alcune volte l’odore è talmente intenso da non andare via al primo lavaggio.
Batteri
In molti casi la puzza dei piedi e sotto le unghie deriva dall’azione di alcuni microrganismi che restano sulla pelle e si nutrono di cellule morte, lipidi ed eventuali tracce di sporco.
La verità è che non sempre il contatto con tali microrganismi comporta problemi, ma la loro proliferazione incontrollata (dovuta a scarsa igiene personale, sudore, frequentazione di ambienti umidi, sistema immunitario debole e indebolimento della flora batterica) provoca micosi cutanee che interessano la pelle e le unghie.
Purtroppo le micosi, crescendo, possono comportare un cambiamento dell’aspetto della pelle (es. pelle secca) e delle unghie (es. sgretolamento, cambio colore o perdita) e un cattivo odore persistente. È questo il
perché i piedi puzzano anche dopo lavati.
Iperidrosi
L’ipersudorazione dei piedi può essere responsabile della macerazione dello strato corneo della pelle e/o della comparsa della micosi.
A causare la sudorazione plantare eccessiva non sono soltanto i calzini o le calze in tessuto sintetico e poco traspirante, ma anche sbalzi ormonali, stati emotivi e obesità.
Puzza dei piedi: come eliminarla?
La puzza dei piedi e sotto le unghie non è impossibile da eliminare in modalità fai da te, ma richiede una certa dose di costanza e pazienza e una serie di piccoli accorgimenti. Ecco
come eliminare il cattivo odore dei piedi in modo naturale.
Stare attenti all’igiene personale
Il modo migliore per eliminare la puzza dei piedi è avere un’igiene personale regolare e attenta: lavarsi i piedi almeno una volta al giorno e insistere tra le dita e sulla pianta dove si raccolgono più cellule morte.
Oltre a lavarsi regolarmente e bene i piedi, però, occorre asciugarli bene perché un ambiente umido potrebbe favorire la proliferazioni dei batteri.
Tagliare le unghie
Le unghie lunghe possono catturare sporco, residui di bagnoschiuma e crema e microbi che alla lunga possono infiltrarsi tra la pelle e le unghie e creare un ambiente ideale in cui proliferano i microrganismi patogeni.
Passare ai calzini di cotone
È necessario abbandonare i calzini sintetici che non fanno sudare e intrappolano il cattivo odore e quindi passare ai calzini in tessuto naturale.
Ad ogni modo, specialmente se si soffre di sudorazione eccessiva, sarebbe meglio cambiare i calzini più volte al giorno.
Assorbire il sudore con il borotalco
Spolverizzare un po’ di borotalco sui piedi prima di indossare i calzini o dopo aver fatto la doccia permette di assorbire il sudore, evitando così la formazione di umidità e le conseguenze di un ambiente umido (proliferazione batterica e cattivi odori).
Usare un prodotto antimicotico
Nella maggior parte dei casi la puzza dei piedi e sotto le unghie è uno dei sintomi della micosi cutanea, insieme al cambio di aspetto di pelle e unghie.
In questo caso è importante trattare il problema alla radice usando un prodotto antimicotico di qualità come
questo disinfettante naturale.
Coccolarsi con un pediluvio
Il pediluvio è un trattamento a base di acqua e ingredienti naturali che permette di idratare i piedi, eliminare il cattivo odore e contrastare la proliferazione batterica.
È possibile eliminare la
puzza dei piedi con uno dei
rimedi della nonna più conosciuto: il pediluvio a base di aceto di vino o di mele. Perché? Tratta il cattivo odore ai piedi e contrasta l’eventuale crescita batterica.
Tra i
prodotti per eliminare la puzza dei piedi in modo naturale e veloce c’è l’infuso di salvia che grazie all’aroma inconfondibile si sbarazza del cattivo odore e dona una sensazione di pulito e freschezza.
Ancora più semplice da realizzare è il pediluvio con bicarbonato di sodio in quanto disinfetta i piedi ed elimina efficacemente il cattivo odore.
Evitare il consumo di certi cibi
Alcuni alimenti, seppur buoni e apprezzabili dal punto di vista nutrizionale, potrebbero generare un sudore troppo acre.
A qualcuno sembra ancora strano, ma alcuni cibi hanno la capacità di aumentare il livello di acidità della traspirazione e quindi fare uscire un cattivo odore dai pori della pelle.
Se la dieta comprende cibi acidi o irritanti come il curry, l’aglio, la cipolla e il caffè allora la traspirazione lavora di più per liberarsi di rifiuti e tossine interne.
Senza una riduzione del consumo di questi alimenti si tenderà a sentire
la puzza di piedi anche dopo averli
lavati. Di fatto neanche un prodotto per eliminare la
puzza di piedi dalle
scarpe cambierà le cose.
Conclusioni
La puzza dei piedi e sotto le unghie non andrebbe mai trascurata perché potrebbe nascondere un’infezione e portare a disagi. Del resto si può fare affidamento su tantissimi rimedi naturali, consigli e prodotti ad hoc che non c’è più alcun motivo per subire le conseguenze di questa condizione spiacevole.