Rimborso IVA Equitalia via SMS, nuova truffa svuota conto corrente
Da Redazione
Ottobre 30, 2017

Nuova truffa phising via SMS, finto rimborso IVA al 22% sulle tasse Equitalia: le vittime si ritrovano il conto corrente svuotato, come funziona questo nuovo raggiro e come difendersi
Contenuti
Rimborso IVA Equitalia tramite SMS: nuovo raggiro online
Un SMS, apparentemente inviato dalla Banca Cariparma, promette il rimborso dell’IVA del 22% sugli importi pagati ad Equitalia, con relativo link per sottoscrivere la richiesta online per accreditare i soldi nel conto corrente. Peccato che si tratti di una truffa e il link non sia altro che l’ennesimo raggiro per ottenere i dati del conto e svuotarlo. La segnalazione di phising arriva direttamente dallo Sportello dei Diritti e un post pubblicato sulla pagina Facebook dalla Polizia Postale.
Come funziona la truffa SMS rimborso IVA Equitalia
Si riporta il testo del messaggio, anche se, a seconda dei casi, i truffatori apportano delle modifiche per far abboccare all’amo le proprie vittime: “CARIPARMA Gentile cliente, e stato effettuato un rimborso IVA pari al 22% del capitale versato su Equitalia. Accedi al tuo conto on-line di Cariparma www.cari-parma.it”. Bisogna diffidare sempre dalle comunicazioni che giungono via SMS, via e-mail o via chat WhatsApp, specialmente se vengono proposti rimborsi, accrediti o si richiedono dati del conto corrente bancario online. Come si può vedere, i truffatori hanno messo il sito Cariparma, ma hanno modificato il collegamento ipertestuale, in modo da raccogliere le credenziali e rubare denaro. Ovviamente, SMS simili sono arrivati anche a correntisti diversi da Cariparma.
Come difendersi dalla truffa SMS rimborso IVA Equitalia
La Polizia Postale ha fornito indicazioni su come difendersi dal raggiro: ovviamente, bisogna tenere a mente che la banca non chiede mai di confermare i dati del conto mediante link da SMS, Facebook, e-mail o Whatsapp. Nel dubbio è bene consultare sempre la banca tramite un contatto diretto per verificare che il rimborso sia veritiero. In caso contrario, è importante segnalare il link alla Polizia Postale per fermare queste truffe che, purtroppo, continuano a mietere molte vittime sprovvedute che si ritrovano il conto svuotato.
Articolo precedente
Untore dell’HIV, confermata la condanna a 24 anni di carcere
Articolo successivo
Caso Bergamini, nuova perizia svela la vera causa della morte
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023

Marketing sportivo: come promuovere una ASD
Novembre 17, 2023