Test di Medicina 2017, domande sui gay: Valeria Fedeli infuriata
Da Redazione
Novembre 16, 2017

«Quale delle seguenti percentuali è la migliore stima del verificarsi dell’omosessualità nell’uomo?», è questa la domanda del test di Medicina dell’Università di Torino che ha fatto arrabbiare il ministro Valeria Fedeli. Il quesito non è passato inosservato tra gli studenti che hanno fatto la prova.
Quesito di genetica su omosessualità
La domanda della percentuale di omosessuali tra gli uomini si trovava tra i quesiti di genetica, diagnosi e comportamenti da adottare per alcune malattie particolari, per questo all’Università di Torino si è scatenata questa polemica. Marco Grimaldi consigliere di Sinistra Italiana e Cathy La Torre attivista Lgbt e vicepresidente del Mit (Movimento identità transessuale) hanno ricevuto la foto della domanda in forma anonima. Il quesito faceva parte del test Progress sottoposto a 33mila studenti che serve per valutare i progressi dell’apprendimento.
I politici di Sinistra italiana sono sconcertati e alla Conferenza dei Presidi delle facoltà di Medicina hanno chiesto spiegazioni. Forse per la comunità medica italiana l’omosessualità è ancora una malattia anche se nel 2017 dovrebbe essere chiaro che insieme all’eterosessualità è una “variante naturale del comportamento umano”. Non si capisce inoltre perché i futuri medici e scienziati debbano essere informati della stima dell’omosessualità nell’uomo, questo infatti non li rende persone migliori e soprattutto con meno pregiudizi.
Omosessualità malattia mentale?
Michele Albiani, responsabile nazionale dei diritti dei Giovani Democratici ha ricordato che l’omosessualità non è più nella lista delle malattie mentali da ben 27 anni e ipotizza che ci sia stato un dolo da parte di qualche funzionario del Miur ai danni della Ministra Valeria Fedeli che da sempre si spende per i diritti degli omosessuali.
La replica della Ministra infatti è arrivata puntuale, Valeria Fedeli è incredula e non accetta che l’omosessualità sia stata inserita nella categoria delle malattie. Intanto si augura che il quesito venga eliminato quanto prima dal test Progress e che le risposte date dagli studenti non vengano prese in considerazione ai fini della valutazione dell’apprendimento, annunciando sanzioni nei confronti del responsabile perché non si deve mai venire a contatto con “simili livelli di ignoranza” ma di “alta formazione” in “termini culturali e di civiltà”.
Articolo precedente
Al Bano Carrisi smette di cantare, ultimo concerto a fine 2018
Articolo successivo
Leonardo Da Vinci venduto all’asta per 450 milioni di dollari
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023