Un treno regionale è uscito fuori dai binari verso le 7 di questa mattina 25 Gennaio,, tra Segrate e Pioltello, quasi all’entrata di Milano.
Il bilancio dei danni conta, stando alle prime informazioni, 4 morti, 10 feriti gravi e un centinaio di feriti lievemente. Subito dopo l’incidente è partito l’allarme e sul posto sono arrivati i soccorso sia della regione che fuori: basti pensare che dall’Emilia Romagna è arrivata una eliambulanza.
Contenuti
Incidente Pioltello: bilancio dei feriti e dei morti
Molte sono le persone ancora incastrate tra le lamiere, senza contare i morti e i tantissimi feriti. Il bilancio, pubblicato dalla prefettura conta tre vittime, tutte di sesso femminile, più di 5 feriti in maniera molto grave e 100 in condizioni più lievi. Secondo le prime informazioni il treno stava viaggiando ad una velocità di 100 chilometri all’ora.
I vigili del fuoco hanno portato via le pareti del treno con una facilità impressionante. Sul posto sono presenti i vigili del fuoco, i poliziotti, i carabinieri, ma anche infermieri e medici, personale delle ambulanze. L’ospedale di Monza ha dato massima priorità ai feriti dell’incidente sospendendo tutti gli interventi che erano in programma e non urgenti
Le prime testimonianze
Il questore di Milano Marcello Cardona ha parlato di cedimento tra i vagoni: secondo una prima ricostruzione della dinamica, il convoglio formato da cinque carrozze è deragliato a causa di un cedimento, le prime due carrozze sono passate mentre le altre tre sono uscite fuori dai binari.
Nelle prime testimonianze dei passeggeri, si è parlato di una vibrazione molto forte prima che il treno deragliasse. Gianmarco, 25 anni, pendolare salito a Crema ha raccontato che “Poco prima di Pioltello il treno ha cominciato a tremare, abbiamo capito che stava per succedere qualcosa. Il treno era pieno in quanto a Treviglio salgono in tanti. Avrà tremato per 3-4 minuti poi si è sentito un boato. Era la vettura ad essersi staccata“.