Sciopero trasporti il 2 dicembre: chi si ferma, orari e fasce di garanzia
Da Redazione
Novembre 28, 2022

Sciopero generale unitario indetto per venerdì 2 dicembre, interesserà anche scuola e sanità. Per i trasporti le modalità di sciopero cambiano di città in città. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Sciopero generale venerdì 2 dicembre: i motivi
Uno sciopero nazionale generale e intercategoriale unitario che coinvolgerà pubblici e privati è stato indetto per venerdì 2 dicembre 2022. Coinvolte nell’organizzazione numerose sigle sindacali, locali e nazionali.
Lo scioperò interesserà i trasporti (treni, aerei, taxi), ma anche logistica, sanità e scuola.
Tra i motivi dello sciopero, come riportato sul sito del Cobas:
- Rinnovo dei contratti e aumento dei salari con adeguamento automatico al costo della vita e con recupero dell’inflazione reale.
- Introduzione per legge del salario minimo di 12 euro l’ora.
- Cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili, incameramento degli extra-ricavi maturati dalle imprese petrolifere, di gas e carburanti.
- Riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario.
- Blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per la scuola, per la sanità pubblica, per i trasporti, per il salario garantito a disoccupati e sottoccupati.
- Fermare le stragi di lavoratori, introdurre il reato di omicidio sul lavoro.
- Fermare la controriforma della scuola e cancellare l’alternanza scuola-lavoro e gli stage gestiti dai centri di formazione professionale pubblici e privati.
- Introdurre una nuova politica energetica che utilizzi le fonti rinnovabili, senza ricorrere a nucleare e rigassificatori.
- L’aumento delle risorse a favore dell’autodeterminazione, la tutela della salute delle donne e per combattere discriminazioni, oppressione nel lavoro, nella famiglia e nella società.
Le modalità dello sciopero generale del 2 dicembre
Lo sciopero generale di venerdì 2 dicembre avrà orari e modalità che potrebbero variare da città a città e a seconda del settore considerato. Ad esempio:
- I lavoratori delle autostrade saranno in sciopero dalle 22 del 1 dicembre alle 22 del giorno successivo.
- I lavoratori delle ferrovie saranno in sciopero dalle 21 del 1 dicembre alle 21 del 2.
- I lavoratori del comparto aereo e marittimo, saranno liberi di scioperare per tutte le 24 ore del 2 dicembre
Per quanto riguarda le ferrovie, il Gruppo FS Italiane, Trenord e Italo NTV sciopera dalle ore 21:00 di giovedì 1 dicembre alle ore 21:00 di venerdì 2 dicembre 2022.
A prescindere dallo sciopero, Trenitalia prevede una fascia oraria di garanzia dalle 9 alle 17. Per quanto riguarda il trasporto regionale, verranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore affluenza (dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00).
Il numero verde per maggiori informazioni fornito da Trenitalia è 800 89 20 21, sul sito disponibile anche l’elenco delle tratte garantite. Il numero per contattare Italo è 89 20 20.
Lo sciopero generale riguarderà anche linee metropolitane, autobus, funicolari, taxi e altri mezzi di trasporto locali (come i vaporetti a Venezia).
Articolo precedente
Argentina-Messico, polemica per l’esultanza di Adani al gol di Messi
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023