Che cosa fa davvero un’agenzia di comunicazione?

0

Le agenzie di comunicazione oggi si occupano a livello globale dell’immagine del cliente ma non sono studi di grafica o di pubblicità: possono, a volte, offrire questi servizi, magari in partnership con altri uffici ma non è ciò che le caratterizza.

Ecco una panoramica dedicata a cosa fa un’agenzia di comunicazione.

Contenuti

Come funziona un ufficio stampa

L’ufficio stampa è un servizio svolto da professionisti e rivolto ad uno specifico soggetto (spesso un’azienda o un ente, ma anche un personaggio oppure una manifestazione…) ai giornalisti e al mondo dell’informazione in genere.

Ad esempio un ufficio stampa come Threesixty a Torino fornisce testi, ricerche, immagini, filmati ai diversi interlocutori/giornalisti, monitora i vari Media e verifica eventuali pubblicazioni, risponde a richieste di precisazioni, prepara o “filtra” interviste, costruisce e condivide la rassegne stampa.

In pratica l’ufficio stampa raccoglie ed elabora le notizie e le trasmette agli organi di informazione attraverso i comunicati stampa, intrattiene buoni rapporti con giornalisti e blogger, monitora l’esito delle azioni informative e fornisce al committente una lettura dei risultati ottenuti.

Cosa sono le Digital PR

Le relazioni pubbliche sono uno strumento di marketing sempre più importante: cresce il livello di innovazione del settore e la domanda di servizi non pubblicitari e di reputazione è in aumento.
Il mondo delle PR è molto dinamico ed è in grado di crescere anche in momenti difficili. I responsabili aziendali hanno ormai chiaro che bisogna lavorare sulla reputazione.

I budget di marketing si trasferiscono sempre più verso le Pubbliche Relazioni perché le agenzie riescono a fornire servizi digitali innovativi.

Proprio il web è il campo di crescita: la scrittura di testi per la rete e la gestione dei canali ufficiali sui social media sono state la naturale evoluzione delle Pubbliche relazioni.

I giornalisti e i potenziali clienti sono sempre più online ed è per questo motivo che le aziende abituate a pianificare anche a lungo termine scelgono di affidare la propria immagine digitale a team di professionisti.

Social Media Management per uffici stampa

Come appena accennato, il Social Media Management è prerogativa dell’agenzia di comunicazione.

Chi gestisce la relazione con i giornalisti per un’azienda o un ente ha già tutto ciò che serve per parlare bene di ogni argomento, è già formata al monitoraggio costante e conosce l’importanza del tono di voce: saprà quindi scegliere la giusta modalità di comunicazione per ogni piattaforma e sarà perfettamente in grado di gestire, senza scivoloni, anche i delicati rapporti con i singoli utenti, anche i più critici.

Cosa è la Brand Reputation

La reputazione del marchio o “brand reputation” è il grado di conoscenza e fiducia che il pubblico dimostra verso una determinata azienda.

Le relazioni pubbliche, oggi da considerare sempre più come Digital PR, lavorano strategicamente alla costruzione alla e gestione della reputazione, principalmente online: il luogo in cui si misura con più evidenza, infatti, è il web.

Esiste una sottile differenza fra notorietà e vendita, da sempre fonte di discussione fra chi si occupa dell’area commerciale e chi imposta le strategie di comunicazione, ma  seppur la reputation non si traduca automaticamente in acquisti da parte dei clienti, è innegabile che eserciti un’influenza sulle scelte dei consumatori.

Viviamo in un’epoca in cui Internet è la principale fonte di informazione su prodotti e servizi.

La reputazione rappresenta innegabilmente una eccezionale leva di marketing e un indicatore chiave su cui lavorare per orientare il consumo: leadership di settore e comunicazione sono sempre più strettamente correlate.