Fusione Bayer-Monsanto bloccata da UE
Da Redazione
Agosto 22, 2017

Bruxelles teme concorrenza sleale tra i due colossi dell’agrochimica
L’Unione Europea ha bloccato il progetto di fusione tra Bayer e Monsanto, un’operazione che darebbe vita a un colosso mondiale nell’agrochimica. La Commissione Europea ha reso noto di aver aperto un’inchiesta approfondita sulla prevista acquisizione di Monsanto per quanto riguarda i sementi OGM da parte della tedesca Bayer. Il valore dell’operazione è di 57 miliardi di dollari e la decisione verrà presa entro l’8 gennaio 2018. L’incontro tra i due colossi lo scorso 31 luglio a Bruxelles non ha convinto la UE, in quanto si teme che la fusione possa ridurre la concorrenza in vari settori, come ad esempio quello dei pesticidi, le sementi e l’agrochimica.
Bloccata la fusione Bayer e Monsanto, il motivo
La fusione Bayer-Monsanto darebbe vita, avverte l’Antitrust UE, alla società più grande del mondo di pesticidi e sementi, mettendo insieme due concorrenti già alla guida dei settori degli erbicidi non selettivi, sementi e tratti agronomici, oltre all’agricoltura digitale e in materia di OGM. Inoltre, già molti nomi noti dell’industria sono andati incontro a delle fusioni, come Dow e Dupont e ChemChina e Syngenta. Con questa operazione finanziaria tra l’industria farmaceutica e quella alimentare, si rischia quindi di ostacolare il libero mercato, o almeno è quello che pensano a Bruxelles. E gli effetti finanziari dello stop dell’Unione Europea si fanno sentire, visto che in Borsa i due titoli oscillano verso il ribasso.
La Commissione Europea ha esternato divere preoccupazioni preliminari, in quanto questa operazione potrebbe ridurre la concorrenza in una serie di mercati diversi: il risultato sarebbe un significativo aumento dei prezzi, qualità inferiore dei prodotti, meno possibilità di scelta e poca innovazione. Inoltre, la UE teme che l’accesso di agricoltori e distributori, concorrenti del futuro maxicolosso dell’agrochimica e del settore OGM, possa diventare veramente più difficile a causa di questa fusione, soprattutto se questi ultimi dovessero legare la vendita di sementi ai pesticidi.
Articolo precedente
Tragedia a Monterosso a Mare: 20enne morto cadendo da muraglione
Articolo successivo
Sindrome di Down quasi scomparsa in Islanda
Redazione
Articoli correlati

Idee per regali di compleanno last minute
Dicembre 01, 2023

Sostituire la caldaia, ecco alcuni suggerimenti utili
Novembre 20, 2023